I Centri Aggregativi per Minori (CAM)
offrono un servizio aggregativo a sfondo educativo per minori i cui
bisogni afferiscono all’area della prevenzione e si definiscono in
termini di socializzazione, accompagnamento scolastico, animazione
del tempo libero.
Il centro diurno aggregativo Mondoerre
è luogo di proposta attiva con funzione di sostegno a bambini con
difficoltà, prevenzione del disagio e promozione dell’agio. I minori che frequentano il centro
diurno Mondoerre hanno un’età compresa tra i 6 e i 15 anni. Il centro diurno collabora
strettamente con i Servizi Educativi della Città di Torino e la
Circoscrizione V. E’ previsto, per i minori inviati dai Servizi
Sociali, la redazione di progetti educativi individuali.
I bambini sono accolti da personale
educativo professionale accompagnato da giovani volontari-animatori.
La finalità che il servizio persegue
è la creazione di un contesto educativo che svolga una funzione di
supporto e accompagnamento finalizzato allo sviluppo della
personalità del minore attraverso un percorso che consenta un
ampliamento della consapevolezza delle sue potenzialità.
Per raggiungere questo macro
obiettivo, il servizio lavora all’ interno di una rete che collega
famiglia, scuola e comunità locale. Operare in un processo sinergico
nel quale collaborano più soggetti che si confrontano, si scambiano
impressioni, informazioni, idee, contribuisce ad aiutare i minori
nella loro crescita.
Gli obiettivi sono personali,sociali e
familiari.
Ambito personale
- Aumento delle abilità sociali, del
senso di autonomia e di responsabilità
- Creazione di un rapporto basato sulla
fiducia
- Accompagnamento all’interiorizzazione
dei valori e delle norme che regolano il vivere quotidiano
- Sviluppo della cura di sé e degli
altri, dell’organizzazione del tempo e la responsabilità degli
impegni presi
- Educazione all’acquisizione degli
strumenti idonei per la gestione dei conflitti e delle situazioni
difficili
- Maturazione dell’ autoriflessività
volta a sviluppare una capacità critica rispetto ai
condizionamenti esterni.
- Permettere al bambino di vivere
momenti di serenità, in un ambiente accogliente.
Ambito sociale
- Creazione di un contesto accogliente
e di serena relazione tra i pari e con gli educatori
- Accompagnamento all’acquisizione di
strumenti cognitivi ed emotivi di adattamento attivo e creativo
rispetto al vivere comunitario
- Sperimentazione di esperienze di
socialità positiva
- Ampliare la rete di riferimento
creando sinergie con il territorio
- Promuovere la crescita culturale,
scolastica ed extrascolastica
- Aiutare il minore a riconoscere,
accogliere e valorizzare le differenze
Ambito familiare
- Creazione di un rapporto di fiducia
con i genitori, supportando il loro intervento con il minore
- Monitorare le dinamiche familiari che
possono creare uno squilibrio sull’evoluzione della personalità
del minore;
- Favorire la collaborazione di gruppi
di genitori
Le
principali attività del centro diurno sono le seguenti:
Attività ludica:
giochi di squadra, giochi di società, gioco libero e organizzato.
Laboratori:
il laboratorio è un momento particolare per l’aggregazione del
gruppo, favorisce la socializzazione e lo sviluppo della propria
creatività e della fantasia. Si organizzano laboratori manuali,
musicali e teatrali.
Gite e soggiorni:
la finalità è quella di far vivere al bambino esperienze di gruppo
che aumentino le capacità relazionali e che amplino gli orizzonti
culturali e geografici. I soggiorni e le gite risultano momenti
privilegiati per osservare le abitudini e le modalità
comportamentali dei bambini.
Pet therapy. Il termine
pet-therapy indica una serie complessa di utilizzi del rapporto uomo-animale in campo medico,
psicologico ed educativo. Le AAE, (ANIMAL-ASSISTED EDUCATION)
Attività educative assistite da animali consistono in progetti
diretti da professionisti nel campo dell’educazione e prevedono, oltre al
miglioramento della qualità di vita, obiettivi specifici
volti al miglioramento cognitivo di minori e adulti. Le
AAE hanno l'obiettivo di migliorare le capacità
cognitive dei bambini o degli adulti con deficit di apprendimento sviluppando
i tempi d'attenzione, la memoria a breve/lungo termine e di ampliare
vocabolario e concetti. L'interazione con il cane può essere anche impiegata in
programmi con obiettivi specifici finalizzati all'integrazione
educativa e sociale.
Media education I punti fondamentali su
cui si basa questa attività sono l’accettazione della presenza culturale dei
media nella società contemporanea e la necessità di promuovere una
comprensione critica del fenomeno della comunicazione. I media non sono solo al
centro della vita ma rappresentano il mondo e soprattutto ci danno una
visione di esso che è necessario interpretare personalmente e
criticamente in quanto, i media, possono influenzare enormemente i modi di fare,
pensare, produrre, agire, essere, costruire rapporti sociali.
Recupero scolastico:
Un clima di fiducia e supporto, dove il bambino può esprimere le
sue difficoltà senza timori, aiuta l’apprendimento e stimola un
approccio allo studio più sereno. I bambini vengono supportati
nello studio e nello svolgimento dei compiti scolastici. |