Centro di aggregazione giovanile

Il centro aggregativo offre un servizio a sfondo educativo per minori i cui bisogni afferiscono all'area della prevenzione e si definiscono in termini di socializzazione, accompagnamento scolastico, animazione del tempo libero.

I minori che frequentano il centro Mondoerre hanno un’età compresa tra i 6 e i 15 anni. I bambini sono accolti da personale educativo professionale accompagnato da giovani volontari-animatori. La finalità che il servizio persegue è la creazione di un contesto aggregativo che svolga una funzione di supporto e accompagnamento finalizzato allo sviluppo della personalità del minore attraverso un percorso che consenta un ampliamento della consapevolezza delle proprie potenzialità.

Per raggiungere questo macro obiettivo, il servizio lavora all'interno di una rete che collega famiglia, scuola e comunità locale. Gli obiettivi perseguiti sono personali,sociali e familiari.

Ambito personale

  • Aumento delle abilità sociali, del senso di autonomia e di responsabilità

  • Creazione di un rapporto basato sulla fiducia

  • Accompagnamento all'interiorizzazione dei valori e delle norme che regolano il vivere quotidiano

  • Sviluppo della cura di sé e degli altri, dell’organizzazione del tempo e la responsabilità degli impegni presi

  • Acquisizione degli strumenti idonei per la gestione dei conflitti e delle situazioni difficili

    Maturazione dell'autoriflessività volta a sviluppare una capacità critica rispetto ai condizionamenti esterni.

Ambito sociale

  • Creazione di un ambiente accogliente e di serena relazione tra i pari e con gli educatori

  • Accompagnamento all'acquisizione di strumenti cognitivi ed emotivi di adattamento attivo e creativo rispetto al vivere comunitario

  • Ampliare la rete di riferimento creando sinergie con il territorio

  • Promuovere la crescita culturale, in ambito scolastico ed extrascolastico

    Aiutare il minore a riconoscere, accogliere e valorizzare le differenze

Ambito familiare

  • Creazione di un rapporto di fiducia con i genitori attraverso momenti di ascolto

  • Monitoraggio delle dinamiche familiari con particolare attenzione alle situazioni che possono creare squilibri nell'evoluzione della personalità del minore

  • Aumento delle competenze genitoriali attraverso colloqui mirati e approfondimenti su tematiche di interesse comune (rapporto con Tv e telefonini, alimentazione, sedentarietà, aggressività ecc).

  • Favorire la collaborazione di gruppi di genitori

ATTIVITA’ PRINCIPALI

Attività ludica: Giochi di squadra, giochi di società, tornei, gioco libero e organizzato.

Aiuto scolastico: Durante l’attività i ragazzi sono seguiti da un operatore che li aiuta nell’acquisizione di un metodo di studio. L’intervento dell’operatore è prevalentemente centrato sulla creazione delle condizioni ottimali per lo studio di tutto il gruppo. Un clima di fiducia e supporto, dove il minore può esprimere le sue difficoltà senza timori, aiuta l’apprendimento e stimola un approccio allo studio più sereno.

Gli obiettivi dell’attività sono sintetizzabili nei seguenti punti:

  • Assicurare un clima consono allo studio e allo svolgimento dei compiti

  • Fornire indicazioni utili al raggiungimento dell’autonomia organizzativa sia nello studio individuale sia come membro di un gruppo di studio

  • Supportare i ragazzi con piccoli interventi di spiegazione e facilitazione della comprensione degli esercizi e delle lezioni

  • Promuovere un atteggiamento curioso e aperto nei confronti dell’attività di studio quale momento indispensabile alla crescita della persona

  • Promuovere la socializzazione e l’interazione tra studenti

Laboratori: Il laboratorio è un momento particolare per l’aggregazione del gruppo, favorisce la socializzazione e lo sviluppo della propria creatività e della fantasia.

ORARI E MODALITA’ DI GESTIONE

Il servizio viene svolto due volte a settimana, il mercoledì e il venerdì dalle ore 16.00 alle 19.00. In questo orario saranno presenti educatori, volontari e animatori.


Comments